October 23, 2025
• L'alleanza consente lo scambio di dati per applicazioni di intelligenza artificiale (IA) nella produzione
• La nuova partnership apre la strada a soluzioni di IA industriale rivoluzionarie
Oggi Siemens e diversi importanti produttori di macchine utensili – tra cui Grob, Trumpf, Chiron, Renishaw e Heller, insieme al Laboratorio di Macchine Utensili (WZL) della RWTH Aachen e al Gruppo Voith – hanno formato un'alleanza innovativa che prevede uno scambio sistematico di dati di ingegneria, produzione e macchine che saranno utilizzati per sviluppare nuove applicazioni di IA generativa per ambienti industriali. Questa collaborazione segna un passo decisivo verso la realizzazione di un modello di IA specifico per il settore, il Siemens Industrial Foundation Model. Siemens ha presentato per la prima volta la sua visione per questo modello all'Hannover Messe 2025.
"Insieme ai nostri clienti e partner, oggi stiamo compiendo un passo significativo per scalare l'IA industriale. Vedo qui una grande opportunità per l'economia europea e la sua solida base industriale – dall'automotive, alla chimica e ai prodotti farmaceutici, all'ingegneria meccanica, all'energia, alla sanità, alle infrastrutture e ai trasporti, tra gli altri. Rendendo disponibile il tesoro di dati unici delle nostre aziende per creare modelli di IA generativa, possiamo raggiungere livelli di produttività completamente nuovi – e questa alleanza di dati nel settore della costruzione di macchine è all'avanguardia", afferma Roland Busch, CEO di Siemens AG.
L'alleanza intende aumentare significativamente l'efficienza e i cicli di innovazione nel settore manifatturiero con l'uso mirato delle tecnologie di IA. Un caso d'uso concepibile nel campo delle macchine utensili è la creazione automatizzata di un programma pezzo per macchine utensili. Questi programmi potrebbero essere creati in modo significativamente più rapido, mentre il tasso di errore nella creazione del codice viene ridotto. Inoltre, i programmatori saranno sollevati da compiti di base e potranno concentrarsi su sfide più complesse.
"L'accesso a dati macchina di alta qualità da diversi produttori è la chiave", spiega Busch. "Con questa alleanza, possiamo sviluppare sistemi di IA che riflettono la complessità implicita nello sviluppo e nella produzione, e quindi diventerà un potente partner per i lavoratori qualificati."
La partnership prevede lo scambio di dati macchina anonimi nel rigoroso rispetto degli standard di protezione e sicurezza dei dati. Tra le altre cose, i dati saranno utilizzati per sviluppare e addestrare modelli di IA specificamente adattati alle esigenze della produzione industriale.
I dati dell'alleanza saranno utilizzati per creare automaticamente programmi NC: una sorta di "istruzione di lavoro" per macchine di produzione speciali. Altri casi d'uso includono la manutenzione predittiva con previsioni precise specifiche per la macchina, processi di produzione adattivi che si adattano in tempo reale alle condizioni in evoluzione e l'ottimizzazione dell'efficienza energetica attraverso il controllo intelligente dei parametri della macchina.
La strategia a lungo termine dell'alleanza prevede di coinvolgere più aziende – anche al di là del settore delle macchine utensili – per sfruttare l'intelligenza artificiale industriale in diversi settori.